Sotto i monsoni del Kerala

11 Giugno 2017 - 28 Giungo 2017
Città visitate: Cochin, Allepey, Munnar, Varkala, Trivandrum
INFO UTILI
-
Il visto per l’India va fatto in Italia. I tempi per ottenerlo possono raggiungere i dieci giorni. Nelle principali città italiane, oltre alle ambasciate, ci sono appositi Centri Visti Indiani dove poter ottenere il visto in tempi più rapidi e con meno formalità burocratiche
-
Cambio: 72 rupie (circa): 1 €
-
Scaricare le mappe offline di Google Maps. Comodissime per girare le città e per controllare bene o male le tempistiche durante gli spostamenti. Una volta scaricate è anche possibile creare i percorsi.
-
Contrattare per quasi ogni cosa. Molte volte il prezzo proposto può scendere di più del 50%.
-
Rilassati: Il nostro modo di vivere è completamente diverso dal loro. Non pretendere servizi o cose di ogni tipo che pretenderesti a casa tua.
-
Non esagerare con ghiaccio, frutta e verdura cruda. Spesso questi alimenti possono contenere batteri a cui il nostro corpo non è abituato.
-
Gustati un chai ogniqualvolta ne hai la possibilità. Più il posto è brutto e sporco più questo sarà buono. Oltre ad essere delizioso è un ottimo modo per conoscere belle persone ed ascoltare storie affascinanti.
-
Se non sei un programmatore compra i biglietti degli autobus a lunga tratta direttamente sull’autobus (risparmi parecchie rupie).
-
I prezzi che vedi all’inizio su booking non sono assolutamente quelli reali. Ci vanno sempre aggiunte parecchie tasse.
-
I prezzi riportati sui menu spesso non comprendono le tasse.
-
Procurati una patente internazionale, può esserti utile se vuoi affittare un motorino.
-
Impara poche parole nella lingua locale. Sono spesso un’ottima presentazione.
-
Durante la stagione dei monsoni munisciti di pantaloni lunghi impermeabili, di un impermeabile e di un ombrello.
-
È vietata la vendita di alcolici (anche se nei luoghi più turistici, nel nostro caso solo Varkala, si può trovare nei ristoranti) ed è vietato fumare per strada.
Cochin
Cochin è una delle due città (oltre a Trivandrum) che possiede un aeroporto. Durante il periodo dei monsoni non è viva come altre città. Ha certamente il suo fascino e al suo interno è possibile imbattersi in un paio di posti davvero meravigliosi. La parte più interessante è Fort Kochi, un’isoletta collegata alla terra ferma da una serie di ponti.
Abbiamo raggiunto Cochin/Ernakulam attraverso un aereo diretto da Delhi.
L’aeroporto dista circa 40km da Fort Cochin, la parte migliore della città. Le possibilità per raggiungerla sono o un taxi per 1200 rupie, o un Tuk-tuk per poco meno, o un autobus per 40 rupie (è arancione e la fermata si trova di fronte all’aeroporto, affianco all’Airport Restaurant. Ci impiega circa un’ora e mezza)
​
Decidiamo di alloggiare al Nichoo’s House:
Alloggio
Nichoo’s House
Prezzo: 5$ per una doppia
Pro:
Proprietari davvero carini e disponibili.
Prezzo
Balcone
Contro:
Non pulitissima (forse il problema era solo l’altissima umidità dovuta ai monsoni)
Utile
Ayurveda Heritage
Durante il soggiorno abbiamo deciso di provare uno dei famosi massaggi ayurvedici. Noi abbiamo deciso questo posto per via della vicinanza alla nostra Guest-House. Il mio massaggio è stato davvero terribile (fatto da un uomo), quello di Silvia davvero meraviglioso (fatto da una ragazza).
Prezzo: Massaggio al collo (che comprende anche parte della schiena e testa) 10$ circa per 30 minuti
DA VEDERE:
Spiaggia / Promenade Fort Kochi
Rovinata ed interessante allo stesso tempo per via del porto di di fronte. Qui si possono trovare bancarelle di oggetti e di pesce. Durante la buona stagione è anche possibile comprare un pesce e farselo cucinare direttamente dai ristoranti vicini.
Jew Town / Mattancherry
Molto pittoresco ed originale. Per me, la parte più bella della città. Gente che lavora per le strade e negozietti.
PER MANGIARE:
Upstair Italian Restaurant
Assolutamente squisito e sapori 100% italiani. Ogni tanto sentirsi come a casa fa bene. È presente anche una piccola terrazza.
Gelato and More
Splendido giardino interno. Ottimo per gelati e colazione. La chicca del locale è il cameriere: ragazzo di sedici anni molto sgamato e sveglio.
Spiaggia / Promenade Fort Kochi
Durante la buona stagione è possibile comprare un pesce e farselo cucinare direttamente dai ristoranti vicini.
Pepper House
Una sorta di biblioteca / libreria / boutique / spazio comune con all’interno un giardino bellissimo dove poter mangiare. Veramente ottimo anche per colazione.
Jew Town Restaurant
Situato all’interno di un museo e di un negozio. Molto buono.
Arca Nova (Fort House Hotel)
Famoso per i suoi piatti di pesce ci ha abbastanza deluso. Location sicuramente meravigliosa e pesce fresco a disposizione, ma, quando mangio pesce voglio sentire il sapore del mare e della freschezza, non delle spezie. Magari abbiamo solo sbagliato piatti.
Allepey
Allepey è una città non troppo bella che però è caratterizzata da un paio di posti che la rendono assolutamente meritevole di una visita di qualche giorno: le famose backwaters (canali e canalini che si diramano per chilometri nell’entroterra) e le spiagge.
Abbiamo raggiunto Allepey da Fort Kochi utilizzando un autobus locale. Da Fort Kochi è infatti possibile prendere un qualsiasi autobus (il 90% passa dalla fermata che vi serve) all’incrocio tra Muhammad road, Fosse road e Pollupalam road e scendere alla fermata di Thoppumpady Bot Bridge e, da li, attraversare la strada (dove c’è una fermata con tettoia) e chiedere ai vari autobus che arrivano se passano per Allepey (attenzione che alcuni si fermano prima, a Chertala). Il tragitto dura un’ora e mezza e costa 40 rupie.
Decidiamo di alloggiare al Aham Yoga Nest:
Alloggio
Aham Yoga Nest
Prezzo: 5$ per una doppia
C’è anche la possibilità di alloggiare gratis attraverso il sito di Couchsurfing (in questo caso verrà offerto un letto nella terrazza semichiusa)
Pro:
Proprietario giovane, simpatico e disponibile
Prezzo
Stanza molto spaziosa
Posizione a metà tra spiaggia, backwaters e città
Terrazzino
Terrazza semi chiusa spaziosa e con amaca
Cucina (anche se per lo più inutilizzabile)
Giardino
Accogliente
Contro:
Non pulitissima (forse il problema era solo l’altissima umidità dovuta ai monsoni)
Cucina lurida
Frigo quasi inutilizzabile
Terrazzino sporco e abbandonato (complice forse il fatto di essere fuori stagione)
Cuscini scomodissimi riempiti con la qualcosa che sembra sabbia
Copri-materasso più piccolo del materasso
Utile
Backwaters “Safari” con Oscar Cruise
Prezzo: da 600 rupie (prezzo pagato da noi dopo aver contratto) a 800 rupie. (Se lo prenotate per telefono o su internet vi alza il prezzo anche a 1200 rupie)
Inoltre vi verrà richiesta una piccola mancia da parte della guida. Nonostante non sia bello che venga richiesta, se la meritava assolutamente.
Tra le attrazioni principali di Allepey troviamo il safari tra le Backwaters.
Il giro consiste in un tragitto di meno di un’ora lungo il canale principale a bordo di un battello. Una volta scesi in uno dei villaggi lungo il fiume, ci si ferma a fare colazione a casa di quello che poi sarà guida e gondoliere del giro. Dopo essersi riempiti la pancia con pietanze tipiche e caserecce si prende una piccola canoa e si parte alla volta dei minuscoli canalini che si insinuano nei villaggi e nella natura nei dintorni. Si fa una pausa per bere e mangiare qualcosa di veloce per poi tornare verso le 15.00 a casa della guida per il pranzo che consiste in un tipico thali locale (pane tipico del luogo con tante diverse salse).
Dopodiché si fa un breve giro in zona per poi riprendere il battello e tornare verso la città.
Ci sono tanti altri organizzatori di questo giro (tra cui spesso la Guest-house stessa). Non credo che gli altri giri siano tanto diversi da questo, ma posso confermare che con Oscar sicuramente non ve ne pentirete)
DA VEDERE:
Spiaggia di Allepey
Tanto bella quanto rovinata dall’uomo. Veramente immensa e con poca gente (per lo meno durante questa stagione). Sfortunatamente le stanno costruendo alle spalle un cavalcavia enorme ed un muro entrambi in cemento. È presente anche una piccola pineta per chi non ama il sole.(Consiglio di mangiare al Dreamers Restaurant)
Magari Beach
A Circa 14 km dalla città. È possibile raggiungerla in tuk-tuk (per 500 rupie ti portano, ti aspettano un paio d’ore e ti riportano indietro) oppure in autobus (costa 13 rupie, ci mette 30 minuti e si prende alla stazione degli autobus privati: Municipal Bus Station Alppuzha).
La spiaggia è molto bella e tranquilla. Peccato che a causa della stagione fosse assolutamente tutto chiuso e non ci fosse nessun posto per sgranocchiare qualcosa (alla fine abbiamo trovato alla fermata dell’autobus un posticino).
PER MANGIARE:
Kream Korner
Bar / Fast food / Mensa tipico che offre un immenso menù a prezzi stracciati. Consigliato.
Mushroom
Ottimo ristorante con giardino molto grande. Cibo tipico e di buona qualità. Fa anche take-away. Porzioni grandi e e prezzi bassi. Da provare il Porotta (pane tipico del Kerala eccezionale).
Dreamers Restaurant
Costruito tutto in legno e bamboo con una bellissima terrazza al secondo piano. Ottimi piatti di pesce fresco.
Munnar
Munnar è uno dei posti più belli che abbia mai visto. La cosa più bella è perdersi tra le piantagioni di the, i fiumi e le foreste che lo circondano. Sembra di essere in un film. I monsoni rendono tutto più magico.
Abbiamo raggiunto Munnar da Allepey utilizzando un autobus locale. 350 rupie a testa e 5 ore di viaggio circa. Occhio che le destinazioni sugli autobus non sono scritte in inglese; vi consiglio quindi di chiedere. Non arrivate all’ultimo perché l’autobus è simile ad un autobus ATM e di conseguenza i posti sono limitati e rischiate di rimanere in piedi. Non per deboli per deboli di stomaco.
Decidiamo di alloggiare al Smm Cottage:
Alloggio
Smm Cottage:
Prezzo: 8$ per una doppia
Pro:
Posizione (defilata e tranquilla. Consigliata se si ha un mezzo per spostarsi)
Pulizia
Balcone
Camera spaziosa e confortevole
Prezzo
Possibilità di affittare in motorini
Gite organizzate
Acqua calda
Contro:
Staff un po’ addormentato (insistete un po’ se avete bisogno di qualcosa)
Posizione (lontano dal centro incasinato. Ma il bello di Munnar si trova fuori)
Wifi scarso
Utile
Affitto Motorini
Vi consiglio assolutamente di noleggiare un motorino. Potete recarvi ovunque liberamente, senza problemi di spostamenti, di tuk-tuk o soldi. Questo mezzo vi permetterà di vedere dei paesaggi incredibili con la libertà di potervici anche fermare.
Noi abbiamo pagato 400 rupie al giorno e lo abbiamo affittato direttamente presso il nostro hotel.
Se siete provvisti di una patente internazionale potete altrimenti recarvi al Gokulam Bike Hire.
DA VEDERE:
Attukad Fall
Piccole cascate non molto rilevanti ma immerse in un paesaggio magico e fuori dal mondo. Vi consiglio di fermarvi a prendere un chai nella casetta/bar li affianco. La vecchia che gestisce il posto è meravigliosa.
Pothamedu View Point
Il view point in sé non è niente di particolare, ma la strada per arrivarci lo è eccome. Se siete in motorino non fermatevi al view point ma proseguite oltre e perdetevi. Vi consiglio un pranzo al The Tall Trees Resorts (non è caro come potrebbe sembrare)
Tata Tea Museum
Interessante la spiegazione del the. Per il resto non è niente di particolare.
Munnar centro
Sicuramente meritevole di un giretto. È molto incasinato e ricco di negozietti di ogni genere. Qui potrete trovare spezie e ottimo cioccolato
Top Station
40 km da Munnar. La strada per raggiungerlo è meravigliosa e costellata di numerosi altri “must see”. Molto bello, ma come sempre merita di più la la strada per arrivarci. Vi consiglio di mangiare al Moonlight Restaurant
Mattupetty Dam
Grande diga che rende il paesaggio molto suggestivo. Appena prima c’è un mercatino e appena dopo un posto per noleggiare le barche e una sorta di parco divertimenti (per bambini)
Kundala Dam
Diga molto carina dopo cui si può trovare una stradina tra gli alberi con numerosi posti dove godersi un ottimo chai in compagnia.
Tra le due dighe
Non ha un nome esatto ma tra le due dighe, lungo il fiume si trovano posti veramente unici. Vi consiglio di scendere e farvi una pausa li in mezzo
PER MANGIARE:
Kurinji
Niente di incredibile ma con una buona scelta di cibi e un giardinetto all’esterno. Ottimo per colazione, pranzo e cena. Fa anche da pasticceria.
The Tall Trees Resorts
Posto incredibile immerso completamente nel verde. Non è assolutamente caro come potrebbe sembrare. Piatti ricercati e particolari. Consigliato per un pranzo mentre si passa da Pothamedu View Point.
Moonlight Restaurant
Si trova alla Topo Station. Arrivando da giù, si trova sulla sinistra dietro ad un albergo. Buon cibo ed economico.
Snn Restaurant
Ristorante tipico, locale, consigliato da molti non ci convince molto. Forse abbiamo sbagliato piatti.
Varkala
Varkala è una località di mare davvero bella. Una serie di casette, ristoranti e negozi costruiti lungo la scogliera. I Monsoni, ancora una volta, rendono il tutto magico. Qui è inoltre possibile trovare l’alcohol dei vari ristoranti lungo la spiaggia.
Abbiamo raggiunto Varkala da Munnar utilizzando un autobus locale e un treno. L’autobus Munnar - Kottayam ci ha messo 4 ore ed è costato 100 rupie. Il treno Kottayam - Varkala è durato 2 ore e mezza ed è costato 150 rupie (basta andare in stazione e chiedere per il primo treno; ce ne sono tanti)
Noi abbiamo deciso di dividere il tragitto in due parti e ci siamo quindi fermati una notte a Kottayam anche se, con il senno di poi, non sarebbe stato necessario. Abbiamo dormito al Bennies Inn (12$ la doppia. Sporco e brutto. Sconsigliato, ma visti i prezzi qui forse per una notte va bene) e mangiato all’ottimo Indian Coffee House (“Catena” sparsa in tutto l’India. Gestita da una serie di cooperative. Prezzi assolutamente stracciati e cibo ottimo. Consigliatissima)
Decidiamo di alloggiare al Kaithakuzhi Home Stay (vedendo su internet ci sono tantissimi alloggi molto interessanti oltre a questo):
Alloggio
Kaithakuzhi Home Stay:
Prezzo: 7$ per una doppia
Pro:
Confortevole
Prezzo
Posizione
Atmosfera e location
Terrazzino con amache e sedie
Contro:
Nella descrizione erano menzionate cose che in realtà non ci sono (es: la cucina)
DA VEDERE:
Spiaggia
La spiaggia è molto bella e circondata da una scogliera e dal verde.
Costa
Una passeggiata lungo la costa merita assolutamente
PER MANGIARE:
Coffee temple
Posto fricchettone, ottima musica, ottimo cibo, torte e cappuccino.
Cafe del Mar
Posto carino, cibo buono anche se forse un po’ caro.
The Juice Shack
Forse uno dei migliori. Ottimo sotto ogni punto di vista: famoso per i suoi frullati e centrifughe fresche l’abbiamo in realtà molto apprezzato anche per le sue opzioni pranzo/cena. un punto in più per il figlio del proprietario: ragazzo giovane, solare e cordiale sempre pronto a fornire ogni tipo di informazione e consiglio utile
Caffe Italiano
Romantico e suggestivo. Il pesce fresco è davvero ottimo e lo si può scegliere direttamente dal bancone.
Hindustan Beach Resort
Alla base del resort c’è un baretto che serve solo ed esclusivamente birra. Molto caratteristico se si vuole passare qualche tempo con i veri uomini del luogo.
Trivandrum
Trivandrum è la capitale del Kerala. Sembra essere più pulita ed organizzata di altre città anche se la spiaggia non le rende assolutamente onore. È in tutto e per tutto una città.
Abbiamo raggiunto Trivandrum da Varkala grazie ad un treno che ci ha messo 1 ora al costo di 10 rupie circa e ci ha lasciato alla stazione di Trivandrum Pett (più comoda per raggiungere il nostro alloggio).
Decidiamo di alloggiare al Atithi Holiday Homestays:
Alloggio
Atithi Holiday Homestays:
Prezzo: 10$ per una doppia
Pro:
Confortevolissimo
Pulittissimo e moderno
Prezzo
Terrazzo
Cucina
Contro:
Forse la posizione
DA VEDERE:
Spiaggia
Molto brutta e inquinata ma è pur sempre una spiaggia
PER MANGIARE:
Cherries & Berries
Abbiamo mangiato molto bene anche se pietanze non tipiche e in un luogo per niente caratteristico.
Old Coffee House
Servizio un po’ scadente ma essendo fuori stagione li si può scusare. Il posto è molto grande ed affaccia sulla spiaggia (apre alle 14.30 e non ho capito il perché dal momento che serve il pranzo)
Un doveroso ringraziamento va a Silvia che mi ha accompagnato in questo meraviglioso viaggio
